
Chi siamo


Chi siamo
Napoli Liber/Azione è un progetto partecipativo e multimediale che custodisce, valorizza e restituisce alla città la memoria storica delle Quattro Giornate di Napoli, momento simbolico della resistenza partenopea al nazifascismo. Attraverso una call pubblica rivolta ai cittadini, raccogliamo fotografie, documenti, oggetti e testimonianze legate a quei giorni, per costruire insieme un archivio digitale accessibile e inclusivo, arricchito da podcast narrativi, video con traduzione LIS e una mostra finale che intreccia memoria collettiva e narrazione artistica. Napoli Liber/Azione è memoria viva, ricerca condivisa e storia che torna a parlare, con tutte le voci della città.

Chi siamo
Graf srl promuove il progetto Napoli Liber/Azione con la solidità
di un’esperienza ventennale nel campo editoriale e culturale. Nata nel 2004 come casa
editrice e società di edizioni musicali, nel tempo ha ampliato il proprio raggio d’azione,
spaziando dalla discografia alla produzione audiovisiva, fino all’organizzazione di eventi
culturali e alla fornitura di servizi per enti e fondazioni. Pur evolvendosi, Graf ha sempre
mantenuto come bussola la valorizzazione del prodotto culturale e la promozione del
territorio attraverso linguaggi artistici diversi. Il suo contributo al progetto riflette
l’approccio multidisciplinare e il radicamento culturale che da sempre ne guidano le scelte.
Tra le realtà che hanno contribuito alla realizzazione del progetto Napoli Liber/Azione, ACTA –
Azioni Culturali per il Territorio attraverso l’Arte –
porta
la sua esperienza e visione incentrata sulla valorizzazione culturale e artistica.
L’Associazione nasce con l’obiettivo di sostenere e promuovere il mondo culturale campano
e meridionale, attraverso un approccio trasversale fatto di progetti, bandi, eventi e
collaborazioni. ACTA crede nella forza delle connessioni tra le realtà del territorio e nella
cultura come strumento di crescita collettiva. La partecipazione a Napoli Liber/Azione
rappresenta una naturale prosecuzione del suo impegno nel rendere accessibile, condivisa
e inclusiva la memoria storica della città.
Crediti:
Esperti scientifici: Geppino Aragno E
Antonio Musella,
L’attore (Voce narrante dei Podcast): Alfonso Auria
